I bambini hanno una spinta innata ad esperire con estrema creatività ogni spazio di vita che vivono. Ognuno di loro nasce con una peculiarità, una diversità che li rende individui unici e irripetibili, padroni di punti di vista personali su ogni aspetto della realtà che li circonda. Sono naturalmente lontani dallo stereotipo ed hanno un […]
L’Argante #11 Ricomincio da tre
Ricomincio da tre. Se il 2020 avesse un nome, senza dubbio sarebbe “M-a-s-s-i-m-i-l-i-a-n-o”. Per chi possiede un appellativo così lungo, immancabilmente sarà incline ad atteggiamenti poco disciplinati, per meglio dire “scostumati” e portatori di scompiglio. In questo modo, il genio di Massimo Troisi in Ricomincio da tre, sostiene la tesi secondo la quale un nome più corto […]
L’Argante #10 Editoriale Speciale / Non siamo isole
Io e Stefano Chianucci ci conosciamo dal 1994. Ci siamo persi al Liceo e ritrovati all’ Università. D.A.M.S. Firenze. Io con la passione per il teatro, lui un cineasta onnisciente. Sognavamo seduti al baretto di lettere di fare qualcosa insieme. Ho ancora le bozze di sceneggiature atroci che scrivevamo: un mix di sperimentazione, allucinazione, psichedelica […]
L’Argante #09 Diventare attore oggi, tra paure e compromessi
“È indispensabile frequentare un’accademia se voglio fare questo mestiere? Quanti soldi saranno necessari? Ce la farò anche senza nessuna spintarella?” Queste sono solo alcune delle domande che oggi come oggi affliggono maggiormente i giovani aspiranti attori. Tutti coloro che infatti decidono di avvicinarsi al mondo della recitazione con l’intento di farla diventare una professione, devono […]
L’Argante #08 Editoriale Speciale / Dentino e Lupacchiotto Amici inseparabili
Dal 23 dicembre Dentino e Lupacchiotto sarà disponibile sul canale YouTube dei Geneticamente Mortificati La difesa della bellezza della narrazione Per queste feste vi proponiamo un progetto nuovo a cui, come collettivo creativo IGM, crediamo moltissimo: l’animazione dell’albo illustrato Dentino e Lupacchiotto, amici inseparabili di Christian Ceccherini. I pedagogisti contemporanei sono d’accordo nell’individuare la lettura ad alta voce come […]
L’Argante #07 Tutti a casa (Cupiello) per Natale
Il sipario è ancora chiuso ma già si assaporano due macromondi: Napoli e il Natale. È il suono delle zampogne a trasportarci direttamente in questo spazio tempo. Da piccola ero convinta che gli zampognari fossero solo napoletani. Questo perché, in effetti, alla fine degli anni ’80 quando scendevo nella mia città natale a passare le feste […]
L’Argante #06 Niente più imbarazzo: è Natale, posso vedere tutto quello che voglio – La triste storia di chi vorrebbe vedere sempre gli stessi film, ma con un finale a sorpresa!
<<Ho pensato di fare un articolo sui film di Natale>> (Io). <<Mmmh, occhio! E’ un articolo molto difficile, bisogna vedere da che punto di vista lo prendi, più che altro lo scrivono tutti, ma proprio tutti: cani e porci, compresi. Ma ti parlo da quando esiste il Natale e non esistevano nemmeno i film pensa… […]
L’Argante #05 WOODSTOCK il Film compie 50 anni
L’Argante #05 WOODSTOCK il Film compie 50 anni di Stefano Chianucci Breve storia della realizzazione di un film documentario storico e di uno spettacolo teatrale di nostra produzione che ha celebrato i 50 anni dei tre giorni di pace, amore e musica che hanno cambiato il mondo. Nell’estate del 1969 un gruppo di giovani registi e videomaker […]
L’Argante #04 Immaginiamo un Neorealismo 2.0.
La nostra società sarebbe in grado di riproporre valide espressioni artistiche all’altezza di tale corrente? Correva l’anno 1943. Il dopoguerra italiano lasciava ancora molte macerie nel cuore dei superstiti, tra questi: pittori, intellettuali, scrittori, fotografi, teatranti e registi, che mossi dalla loro spiccata sensibilità di guardare al presente, sentirono tutti l’imminente bisogno, di raccogliere le […]
L’Argante #03 Proprio come Alice. Omaggio a Rodari nel centenario dalla nascita
Sono passati 100 anni dalla nascita di Rodari. Ne sono state scritte e ne sono state dette su di lui… e tutti hanno potuto raccontare la propria esperienza. Questo perché nessuno, ma proprio nessuno ha trascorso l’infanzia senza sfogliare qualche sua storia, favola o filastrocca. Rodari nell’infanzia degli italiani Gianni Rodari ha segnato anche la mia infanzia, […]