L’Argante 195 Arte e Resistenza: Gli Spettacoli in Europa durante le Guerre

Durante i conflitti che hanno segnato l’Europa nel XX secolo, la vita culturale non si è mai completamente fermata. Gli spettacoli, dai teatri ai concerti, fino ai piccoli eventi d’intrattenimento organizzati in rifugi antiaerei o nelle zone meno colpite dai bombardamenti, hanno rappresentato una forma di evasione, resistenza culturale e coesione sociale. Il Teatro come […]

Speciale L’Argante 193 L’Ultimo Giorno dell’Anno

Il 31 dicembre non è solo l’ultima pagina del calendario; è un momento carico di simbolismo e particolarità. L’umanità ha sempre avvertito l’importanza di chiudere un ciclo e prepararsi a un nuovo inizio, spesso accompagnando questo passaggio con tradizioni ricche di significato. Oltre ai festeggiamenti moderni fatti di fuochi d’artificio, brindisi e countdown, esistono tradizioni […]

DONNE DI/IN PER STRADA

“Donne di strada, per palesare il concetto che la strada accoglie donne di ogni tipo, senza discriminazioni. Donne in strada, per invitare ad uscire dalla propria casa, dal proprio habitat, superando la paura di ritrovarsi in situazioni dove non ci si sente al sicuro.” L’Associazione FOTOGRAFAREDONNA-APS  lavora da anni, sviluppando prevalentemente  progetti come “Fotografare l’immagine donna” e “Nuovi […]

L’Argante 187 Il pubblico è cambiato: Teatro, Cinema, Concerti.

Negli ultimi decenni, il pubblico degli eventi culturali è cambiato profondamente. Teatro, cinema e concerti riflettono trasformazioni sociali, tecnologiche e culturali che hanno ridefinito il rapporto tra artisti e spettatori. Questo mutamento non riguarda solo i numeri, ma anche i gusti, le abitudini e le modalità di partecipazione. La diffusione di tecnologie digitali e social […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.