Umberto Galimberti, uno dei più noti filosofi, saggisti e psicoanalisti italiani a San Giovanni Valdarno per un convegno dedicato alla “bellezza” la più elevata dimora di Dio secondo molte religioni. L’incontro si è svolto il 12 aprile alle ore 18 nella suggestiva cornice della Pieve di San Giovanni Battista, dove Galimberti ha tenuto una lectio […]
L’Argante 208 Dottor House: Fenomenologia di una Serie Intramontabile
Nel vasto panorama delle serie televisive medical drama, Dr. House – Medical Division occupa un posto d’onore. Ideata da David Shore e trasmessa dal 2004 al 2012, la serie è tornata recentemente alla ribalta, piazzandosi nuovamente tra le prime dieci posizioni su Netflix, a dimostrazione del suo fascino duraturo. Al centro del successo, un personaggio […]
L’Argante 207 Antonello Fassari: il volto schietto del cinema e della televisione italiana
Antonello Fassari era una di quelle figure che, pur senza rincorrere luci accecanti da star, è riuscito a conquistare il pubblico italiano grazie alla sua autenticità, versatilità e presenza scenica. Dalla televisione al teatro, passando per il cinema d’autore e la commedia popolare, Fassari ha saputo attraversare decenni di spettacolo italiano, diventando un volto familiare […]
L’Argante 206 Dal Manifesto di Ventotene a Piazza Fontana: storia, repressione e teatro
Dal Manifesto di Ventotene alla tragedia di Piazza Fontana: una storia di Resistenza, repressione e teatro Nel pieno della Seconda guerra mondiale, mentre l’Europa era dilaniata dai totalitarismi e dalla violenza, un gruppo di antifascisti confinati sull’isola di Ventotene redigeva un documento destinato a segnare la storia: il Manifesto di Ventotene. Firmato nel 1941 da […]
Speciale “Déjà Vu, Retrospettiva CSN&Y concerto evento” 28 Marzo – Teatro Reims
ll 28 Marzo 2025 debutta al Teatro Reims di Firenze, “Retrospettiva CSN&Y – Concerto Evento” realizzato dalla band Déjà Vu, uno spettacolo unico prodotto della nostra compagnia. Noi dell’Argante abbiamo colto l’occasione per incontrare i protagonisti dello spettacolo. Non perdetevi dunque i nostri SPECIALI per scoprire tutte le curiosità sullo concerto e non solo. Lo spettacolo sarà in scena […]
50 anni di FANTOZZI
Giovedì 27 marzo a distanza di cinquant’anni dalla prima di Fantozzi, la pellicola capostipite del decalogo di ben 10 film con protagonista il ragioniere creato da Paolo villaggio tornerà al cinema in una versione restaurata dalla cineteca di Bologna Con l’occasione ripercorriamo il decalogo fantozziano che ha così straordinariamente caratterizzato il cinema Italiano.. e anche […]
L’Argante 204 Bruno Pizzul. Tutto molto bello!
Pizzul nasce a Udine nel 1938, cresce con una grande passione per il calcio. Da giovane, gioca come centrocampista e attira l’attenzione dell’Udinese, squadra con cui debutta nel calcio professionistico. Tuttavia, la sua carriera da calciatore non raggiunge vette altissime, poiché diversi infortuni lo costringono a lasciare precocemente il campo. Questo evento, però, segna l’inizio […]
L’Argante 203 Il fascino di Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano
Eleonora Giorgi nasce a Roma il 21 ottobre 1953 (Nonna paterna londinese e ungherese dal lato materno). Fin da giovane dimostra un forte interesse per il mondo dello spettacolo e inizia la sua carriera come attrice negli anni ’70, imponendosi rapidamente grazie al suo talento e alla sua bellezza. Diversa dalle altre, nella voce, nelle […]
L’Argante 202 Il ritorno del tram di Opicina: musica e storia a Trieste
A Trieste un saluto in musica al tram ripartito dopo 8 anni e mezzo. Un flash mob per l’evento. In città, capolinea in piazza Dalmazia. Si riprende con 19 corse al giorno e una sola vettura, da marzo torneranno tre. Otto anni, cinque mesi e sedici giorni, dopo l’incidente del 2016, con il frontale fra […]
L’Argante #120 || Stanlio e Ollio forever! “Due come noi” compie 90 anni!
…ed è il più geniale divertente e bello dei corti di Stanlio e Ollio! Uscito nel 1933 questa perla della loro filmografia compie 90 anni e fa ancora ridere come allora! Vi presento Twice two (Due come noi) con Stan Laurel e Oliver Hardy Chi non ha mai visto un film con Stanlio e Ollio? […]