Il titolo è preso in prestito da un motto anarchico dell’800 che per la precisione recitava così : “La fantasia distruggerà il potere e una risata vi seppellirà!”. Vorrei dedicare qualche pensiero alla comicità italiana, quella però più sanguigna, anarcoide. Quella basata su argomenti scottanti e scomodi: religione, potere, politica, vizi e intrallazzi delle convenzioni […]
L’Argante 215 – Stanlio & Ollio: Quando ridere faceva ridere
L’inizio di una leggenda comica Nel grande libro della storia del cinema, poche coppie possono vantare un capitolo interamente dedicato a loro come Stan Laurel e Oliver Hardy, noti in Italia come Stanlio e Ollio. Il loro sodalizio artistico nasce ufficialmente nel 1927, ma entrambi avevano già alle spalle una lunga carriera nel cinema muto. […]
Intervista a Fulvio Ferrati in scena 29 e 30 maggio con Il Prigioniero della 2°Strada di Neil Simon
Una produzione Pinguini Theater, in collaborazione con il Teatro di Ponte a Ema. Regia di Fulvio Ferrati. Traduzione di Maria Teresa Peruzzi Abbiamo incontrato Fulvio Ferrati per parlare dello spettacolo… Essendo tu sia il regista che il protagonista, a un certo punto ti sei trovato davanti a questo bivio di tagliare o non tagliare il […]
L’Argante 214 – Situazioni: il primo anno di Affondi Teatrali a Ponte a Ema
Situazioni – Affondi Teatrali: il primo anno del corso targato “IGeneticamenteMortificati” in scena al Teatro di Ponte a Ema È stato un anno di scoperte, prove, emozioni, tentativi e affermazioni quello vissuto dai partecipanti al corso di teatro “Affondi Teatrali”, il laboratorio nato sotto l’egida della compagnia fiorentina IGeneticamenteMortificati, che conclude, lunedì 26 maggio 2025 […]
L’Argante 213 – Sesta edizione del Festival della Cultura Umanistica
“TRA ERACLE ED ERMES: LE FRONTIERE DELL’UMANO NELL’ERA DELLA COMPLESSITA” Ospite del simposio il professore Antonio Natali , già Direttore Galleria degli Uffizi Firenze. Si è svolto in questi giorni il sesto simposio dedicato ai “limiti umani” rivolto ad un vasto pubblico ma soprattutto ai giovani questo ci dice Alessandro Ricci Vice Presidente dell’Accademia. Un […]
L’Argante 212 – Peppino Impastato: voce libera che attraversa il tempo
Una vita controcorrente quella di Giuseppe “Peppino” Impastato nato a Cinisi il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata alla mafia locale (Il Padre, perlomeno discorso diverso mamma Felicia che vedremo più avanti). Fin da giovane, si distacca dalle radici familiari per intraprendere un percorso di attivismo politico e culturale. Dopo la morte dello zio […]
LeImpertinenti#14: “L’Abbaglio”
Il film con protagonista Toni Servillo, Ficarra e Picone, inizierebbe con l’illusione di offrire buone possibilità di riuscita ma poi cade rovinosamente nei più banali stereotipi di superficialità, perciò galleggia almeno per un’oretta e si fa qua e là cullare dalle onde dell’interpretazione mai banale di Toni Servillo, e probabilmente da una delle migliori apparizioni […]
L’Argante 211 Milena Vukotic, 90 anni Signora del Teatro, Cinema e Televisione.
A novant’anni compiuti il 23 aprile 2025, Milena Vukotic è oggi una delle poche figure dello spettacolo italiano in grado di rappresentare, con grazia e profondità, un ponte tra le epoche. Nata a Roma nel 1935 da madre italiana e padre montenegrino, è stata ballerina, attrice di teatro, cinema e televisione, diventando nel tempo un’icona […]
L’Argante 210 Cristiano Malgioglio: 80 anni di musica, ironia e genialità
Cristiano Malgioglio compie 80 anni, un traguardo importante per uno degli artisti più eclettici e amati del panorama italiano. Nato il 23 aprile 1945 a Ramacca, in provincia di Catania, Malgioglio è riuscito a costruire una carriera straordinaria che attraversa più di cinque decenni, spaziando tra musica, televisione, scrittura e costume, con un tocco unico […]
L’Argante 209 La bellezza: legge segreta della vita
Umberto Galimberti, uno dei più noti filosofi, saggisti e psicoanalisti italiani a San Giovanni Valdarno per un convegno dedicato alla “bellezza” la più elevata dimora di Dio secondo molte religioni. L’incontro si è svolto il 12 aprile alle ore 18 nella suggestiva cornice della Pieve di San Giovanni Battista, dove Galimberti ha tenuto una lectio […]