Pizzul nasce a Udine nel 1938, cresce con una grande passione per il calcio. Da giovane, gioca come centrocampista e attira l’attenzione dell’Udinese, squadra con cui debutta nel calcio professionistico. Tuttavia, la sua carriera da calciatore non raggiunge vette altissime, poiché diversi infortuni lo costringono a lasciare precocemente il campo. Questo evento, però, segna l’inizio […]
L’Argante 203 Il fascino di Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano
Eleonora Giorgi nasce a Roma il 21 ottobre 1953 (Nonna paterna londinese e ungherese dal lato materno). Fin da giovane dimostra un forte interesse per il mondo dello spettacolo e inizia la sua carriera come attrice negli anni ’70, imponendosi rapidamente grazie al suo talento e alla sua bellezza. Diversa dalle altre, nella voce, nelle […]
L’Argante 202 Il ritorno del tram di Opicina: musica e storia a Trieste
A Trieste un saluto in musica al tram ripartito dopo 8 anni e mezzo. Un flash mob per l’evento. In città, capolinea in piazza Dalmazia. Si riprende con 19 corse al giorno e una sola vettura, da marzo torneranno tre. Otto anni, cinque mesi e sedici giorni, dopo l’incidente del 2016, con il frontale fra […]
L’Argante #120 || Stanlio e Ollio forever! “Due come noi” compie 90 anni!
…ed è il più geniale divertente e bello dei corti di Stanlio e Ollio! Uscito nel 1933 questa perla della loro filmografia compie 90 anni e fa ancora ridere come allora! Vi presento Twice two (Due come noi) con Stan Laurel e Oliver Hardy Chi non ha mai visto un film con Stanlio e Ollio? […]
L’Argante 201 Rock e Misticismo: Mahavishnu John McLaughlin (PART TWO)
Between Nothingness and Eternity La potenza del suono della band è trasportata sul palco durante le esibizioni live, dove il gruppo dimostra tutta la sua bravura esecutiva. L’affiatamento fra i musicisti è totale e si traduce in una omogeneità quasi sinfonica nel perfetto sincronismo degli interventi d’assieme. Ne è un esempio Between Nothingness and […]
La grande storia della musica per film (Parte 1)
Il cinema è un’arte di immagini. Fotografia in movimento. Quando i fratelli Lumiere (e molte altre persone contemporaneamente in molti altri paesi del mondo oltre la Francia) capirono che 24 fotografie scattate in un secondo e proiettate alla stessa velocità avrebbero illuso l’occhio umano di un’immagina realistica come quelle che captiamo nella realtà che scorre […]
Ossessione: alla ricerca dei libri perduti – 1 – Ossessione di Stephen King
“Ossessione” (titolo originale: “Rage”) è un romanzo thriller di Stephen King, pubblicato nel 1977 sotto lo pseudonimo di Richard Bachman. La storia è narrata in prima persona da Charlie Decker, un liceale del Maine con un passato turbolento. Dopo essere stato convocato dal preside per un episodio violento in cui ha aggredito un insegnante, Charlie […]
28° Edizione Carnevale dei figli di Bocco
Castiglion Fibocchi, il caratteristico Borgo medievale sorge sulle ultime propaggini del massiccio del Pratomagno che degradano verso la piana di Arezzo. Conosciuto per la bellezza paesaggistica è famoso anche per il suo Carnevale dal sapore veneziano. Il paese, arroccato su di una collina, anche quest’anno ospita il Carnevale nelle piazzette e nei vicoli del centro […]
Brueder Selke & Midori Hirano – “Split Scale”
Un album avvolgente e mind-engaging Uscito a gennaio 2025 “Split Scale” realizzato dal gruppo musicale costituito dai fratelli tedeschi Sebastian e Daniel Selke, originariamente un duo violoncello pianoforte, e la musicista giapponese Midori Hirano, prodotto da Thrill Jockey. È l’album di debutto di questa singolare formazione composta da artisti di alto livello tecnico dotati di […]
200 Volte L’Argante: Cultura, Spettacolo e Passione!
L’Argante celebra il suo 200° numero: quattro anni di cultura, spettacolo e impegno Quando nel novembre del 2020 L’Argante ha mosso i suoi primi passi, l’ambizione era chiara: raccontare il mondo della cultura e dello spettacolo con uno sguardo curioso, critico e appassionato. Oggi, con 47.800 lettori e 22.700 visitatori, celebriamo il nostro numero 200, […]