Il Teatro Comunale di Figline Incisa Valdarno, è stato realizzato fra il 1867 ed il 1870 per mano di Angelo Pierallini architetto Figlinese di buona fama a livello regionale, all’apice della carriera. Pierallini, dalla cultura neoclassica, aveva una solida preparazione tecnico-funzionale. Costruito a ridosso delle mura medievali di Figline nei pressi di porta Fiorentina per […]
L’Argante #103|| Filumena Marturano: la Donna del teatro italiano.
Filumena Marturano (1946) è uno dei capolavori assoluti di Eduardo De Filippo ed è tra le commedie italiane più conosciute e apprezzate dal pubblico e dalla critica internazionale. E’ uno dei pochissimi testi teatrali di tutta la drammaturgia mondiale in cui la vera protagonista è una donna. Anzi, una Donna. Sì, con la D maiuscola. […]
L’Argante #63 II Monica Vitti e quel “viziaccio” che abbiamo di ricordare quando è troppo tardi
Io, personalmente mi maledico. Non è possibile ritrovarsi sempre e solo a questo punto per ricordare un personaggio così “spettacolare”. Una cosa però la voglio chiarire: non sono l’esperto di “omaggi” di questa rivista (specie per gli attori) ma per un motivo o per l’altro (almeno fino ad ora) è capitato sempre a me il compito […]
L’Argante #58 || Incastrati – La nuova serie targata Netflix con Ficarra e Picone
Premessa, Incosapevolmente questo pezzo sulla nuova serie Netflix di Ficarra e Picone [Incastrati] è scritto a quattro mani. In una redazione (seppur piccola come la nostra – L’Argante) capita di scambiarsi pareri e “frasi” che furbescamente (da buon commediografo e pseudo-giornalista) io rubo qua e là. La fonte primaria del nostro lavoro è la curiosità […]
LeImpertinenti#1: “Tavola tavola, chiodo chiodo”
Cari lettori, come molti di voi già sanno l’Argante è una rivista che parla di spettacolo, a chi invece grazie a questa nuova rubrica trova il pretesto di conoscerla dò il nostro più caloroso benvenuto. In questo primo numero della sezione LeImpertinenti (libere recensioni teatrali) in estrema sintesi vi spiegheremo cosa vogliamo fare: sotto il nome […]
L’Argante #38 II L’evoluzione dell’attore.
L’evoluzione storica dell’Attore ha con sé scontate origini ataviche, ma quasi in modo universale viene accettata l’ipotesi che il primo attore della storia faccia riferimento a Tespi, un greco dell’Attica che nel VI secolo a.C. ebbe la fama di tragediografo ed attore. Tespi esordì salendo su di un palco ad Atene, in occasione della celebrazione […]
L’Argante #37 || Elogio al “caratterista” – parte I
Quest’oggi andiamo insieme a conoscere coloro i quali, forse, non saranno passati alla storia come attori da copertina, ma per chi ama veramente questo “mestiere” sono invece da considerarsi dei capisaldi della tradizione attoriale. Non è la prima volta che parliamo di “caratteristi” (link articolo “Peppino Arrabito”) e magari possiamo aggiungere una descrizione in più […]
Le interviste Mortificate #8 II Piero Corbella e il Teatro di figura della compagnia Carlo Colla.
Milano: da oltre due secoli la compagnia teatrale Carlo Colla porta avanti una tradizione artistica incentrata sul teatro di figura. Parliamo di Marionette, personaggi scenici dalla forte presenza e dall’universale capacità comunicativa. Un’arte che ha una sua espressione storica, multiculturale, da ogni parte del mondo viene apprezzata e manifestata. A parlarci nello specifico di questa […]
25 Marzo 1945 – Al teatro San Carlo di Napoli, debuttava “Napoli Milionaria”
La prima versione di questa meravigliosa commedia andò in scena il 25 Marzo di 76 anni fa. Nella città di Napoli la guerra era finita da poco più di 5 mesi, i Tedeschi erano ancora dalle parti di Firenze. Le sale erano requisite Eduardo aveva ottenuto il teatro lirico San Carlo per una sola rappresentazione […]
L’Argante #19 Molto ‘silenzio’ per nulla. Ovvero: come mi ritrovai nei panni di Zio Vanja.
É probabile che io fossi uno dei pochi uomini acculturati del mio distretto (cucina-salotto, camera da letto, uno studiolo, un bagno e balcone con discreta vista). Ma questi anni, sopratutto mesi, forse giorni, per non parlare delle ultime ore di vita meschina, mi hanno trasformato, definitivamente, in un essere volgare. Ho anche comprato una vestaglia […]