Una produzione Pinguini Theater, in collaborazione con il Teatro di Ponte a Ema. Regia di Fulvio Ferrati. Traduzione di Maria Teresa Peruzzi Abbiamo incontrato Fulvio Ferrati per parlare dello spettacolo… Essendo tu sia il regista che il protagonista, a un certo punto ti sei trovato davanti a questo bivio di tagliare o non tagliare il […]
L’Argante 212 – Peppino Impastato: voce libera che attraversa il tempo
Una vita controcorrente quella di Giuseppe “Peppino” Impastato nato a Cinisi il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata alla mafia locale (Il Padre, perlomeno discorso diverso mamma Felicia che vedremo più avanti). Fin da giovane, si distacca dalle radici familiari per intraprendere un percorso di attivismo politico e culturale. Dopo la morte dello zio […]
L’Argante 203 Il fascino di Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano
Eleonora Giorgi nasce a Roma il 21 ottobre 1953 (Nonna paterna londinese e ungherese dal lato materno). Fin da giovane dimostra un forte interesse per il mondo dello spettacolo e inizia la sua carriera come attrice negli anni ’70, imponendosi rapidamente grazie al suo talento e alla sua bellezza. Diversa dalle altre, nella voce, nelle […]
LeImpertinenti#12: “Morte Accidentale di un Anarchico”
Mercoledì 25 Settembre 2024, Sala dei Marmi – Firenze. Dal 20 al 30 Settembre lo spettacolo è andato in scena per sei date in dieci giorni per l’EstateFiorentina’24 (con il contributo di ToscanaEnergia). Morte accidentale di un anarchico ovvero pseudo recensione dello spettacolo La mia conoscenza con Dario Fo e il suo Teatro risale al […]
L’Argante 166 Rock e Misticismo: I Quintessence
Benvenuti al primo di una serie di articoli in cui analizzeremo i rapporti tra musica rock e misticismo, o meglio l’influenza che certe tradizioni musicali, filosofiche e culturali provenienti dall’oriente – in particolare dall’India – e caratterizzate da quel tipico sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro hanno avuto sul panorama musicale […]
L’Argante #141 || REF 2023 A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui
Al R.E.F. (Fondazione Romaeuropa), una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanea è stato presentato uno spettacolo di Giovanni Onorato: A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui. Classe 1995, Giovanni Onorato ha costruito il suo percorso […]
L’Argante #127 II La casa in riva al mare (la nostra)
Dalla sua cella lui vedeva solo il mare Ed una casa bianca in mezzo al blu Una donna si affacciava, Maria E’ il nome che le dava lui… Questa prima strofa presenta la poesia composta e musicata da Lucio Dalla. Si racconta la vicenda di un detenuto, probabilmente un ergastolano che dalla sua cella […]
L’Argante #72 || Pazza famiglia: altri tempi, altre serie!
E allora cominciamo: Ho notato che molti “primi pezzi” dell’Argante sono stati “pezzi-personali-ricordo” o forse io “ricordo-personali-pezzi“, però il mio è diverso perchè vuole essere un “personale-pezzo-ricordo“. Era il lontano 5 febbraio 1995. Avevo 6 anni, era una domenica, me lo ricordo come fosse 27 anni fa! Non ho dovuto nemmeno controllare sul calendario del telefono, […]
L’Argante #57 Match-Domande incrociate. Mario Monicelli e Nanni Moretti.
In questo lunedì ci si tuffa negli archivi televisivi della vecchia Rai. Ripeschiamo il 1977 attraverso un programma televisivo trasmesso su Rai Due ogni mercoledì sera per dieci puntate: Match. Da un’idea di Arnaldo Bagnasco (sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e critico cinematografico), il programma è stato condotto abilmente dallo scrittore, giornalista, critico teatrale e per […]
Post it || Celebration: intervista a Serena Politi.
È prevista per domani, venerdì 24 dicembre, l’ottavo e ultimo appuntamento di: Celebration, il nostro podcast che celebra, a distanza di cinquant’anni, otto album del 1971 che hanno fatto la storia del rock. Un viaggio iniziato ad aprile, con Chicago di Crosby, Stills, Nash and Young e che nel corso di questi otto mesi ci […]