Prologo Affrontare un mostro sacro come Giorgio Gaber non è affatto facile. Del resto sono stati scritti e ancora oggi dopo vent’anni dalla scomparsa escono ancora pubblicazioni, libri, ricordi e anche graphic novel che ci raccontano di lui e del suo lavoro, anzi, per meglio dire della sua opera. Un’opera composta da canzoni, monologhi, riflessioni […]
L’Argante #116 || Arte, Oggetto e Soggetto
Opera è spettatore in continuo movimento. Mi ritrovo in aperta campagna, su una sdraio, a guardare il sole tramontare, coperto da una trapunta in piume d’oca, sorseggiando una cedrata… una cedrata Tassoni per la precisione: che è, obiettivamente, l’unica cedrata che non sa di chimico e moderatamente zuccherata rispetto a tutte le altre. Mentre sono […]
L’Argante 115 ||“Marzo e il profumo delle donne nell’Art Dèco.”
La moda degli anni 20, definiti anche “anni ruggenti” perché furono i più rivoluzionari del ‘900, riflette quella ventata di libertà e di indipendenza che le donne dell’epoca cominciarono ad assaporare. Qualcuno ha asserito che durante il mese di marzo respiriamo “il profumo delle donne” si perché marzo, per antonomasia, è dedicato al genere femminile, […]
L’Argante #114 || La solitudine dei numeri primi: la tragica storia di Justin Fashanu.
La tragica storia di Justin Fashanu. Il primo giocatore professionista a fare coming-out, inizia la mattina del 3 maggio 1998 Justin Fashanu non è quel ragazzo talentuoso, inglese di nascita e africano di origini, che la comunità di colore aveva elevato a proprio simbolo sportivo e non solo. Non è più la giovane promessa che […]
Incontro con RENATO ZERO
Non posso scrivere un pezzo sulla grande occasione concessami ieri, quella di incontrare Renato Zero durante il conferimento delle chiavi della città di Firenze da parte del sindaco Nardella. In primis perchè non sono stato invitato come stampa, l’evento anzi era chiuso ai giornalisti. Ma soprattutto perchè per me Renato è da sempre uno di […]
L’Argante 113 || Ciao LUCIO!
Lucio Dalla e Lucio Battisti, due giganti della musica italiana. Erano nati entrambi ottant’anni fa: il primo a Bologna il 4 marzo 1943; il secondo a Poggio Bustone il 5 marzo 1943. Nati a poche ore di distanza, i due Lucio non potevano essere più diversi. Hanno cantato l’Italia senza mai incontrarsi artisticamente. Dalla in […]
L’Argante #112 || Mare Fuori, analisi di un successo
La prima stagione di Mare Fuori ha debuttato su Rai2 nel 2020 con ascolti superiori alla media di rete, ma è la seconda serie a fare colpo; il passaggio poi a Rai Play ha fatto scattare un passaparola da 55 milioni di visualizzazioni. Da quando poi Netflix ha preso i diritti tra le […]
L’Argante #111 || Morto Troisi, Viva Troisi!
Il titolo di quest’articolo potrà sembrare fuori luogo, ma forse non tutti sanno che nel 1982, è lo stesso Troisi a realizzare questo film che poi proprio film non è… poichè si tratta di una sorta di reportage, realizzato per la Rai, con la collaborazione di Anna Pavignano e Lello Arena. A volerla dire proprio […]
L’Argante #110 || Velo Svelo. Il nuovo libro di Christian Ceccherini
Dell’autore Christian Ceccherini vi abbiamo già parlato in passato. Della sua passione per arte e illustrazione e di come sia nato il suo talento anche grazie a suo figlio e al tentativo di raccontargli storie in maniera diversa. E abbiamo già collaborato con lui come Geneticamente Mortificati producendo la video-storia tratta del suo secondo libro […]
L’Argante #109 – Cinema: meglio & peggio del 2022
Eccoci qua passato il mese di gennaio del 2023, mentre le sale e le piattaforme streaming cominciano a propinarci le produzioni di questo anno, noi ci prendiamo il tempo per analizzare il periodo al cinema appena trascorso. Non è la prima volta che mi capita di analizzare i film dell’anno appena concluso, questa volta ho […]