Lo scrivere canzoni si annovera certamente tra le arti del narrare. L’importanza di un bel testo musicato ad esempio, rafforza il valore di un brano e ne amplifica la possibilità di immedesimazione per conto di chi lo andrà ad ascoltare. Chi racconta delle storie possiede dunque, la capacità descrittiva ed evocativa di immagini e sensazioni, […]
L’Argante 82 || Confermare, Sorprendere e Rilanciare: Il favoloso regno parigino di “Le Roi” Nadal
Soren Kierkegaard: “Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra” Lo scorso 5 giugno il mondo intero è stato testimone dell’ennesima impresa sportiva nella storia del tennis. E se aggiungiamo che a fare da cornice e palcoscenico a tutto questo sia […]
L’Argante #45 II Il teatro dell’assurdo: il nostro.
Correva l’anno 1961 quando Martin Esslin, scrittore, traduttore e giornalista di origini ungheresi coniò la definizione di: “teatro dell’assurdo”. In particolare egli si riferì ad una qualifica di opere pensate e scritte tra gli anni quaranta e gli anni sessanta circa, da alcuni drammaturghi il cui genere teatrale di conseguenza rivestì la definizione di assurdo. Dopo […]
L’Argante #36 || Il teatro nell’ambito ludico: i giochi di ruolo
Spesso ho accomunato, nei precedenti articoli qui su L’Argante, il mondo del teatro a quello di molte altre arti. La presenza del teatro però non la troviamo solo nel mondo dell’arte, ma possiamo individuarla anche in ambiti più ricreativi. E, secondo la mia esperienza personale, il settore ludico dove la componente teatrale è predominante è […]
Giornata Mondiale del Teatro
Vienna 1961. Durante il IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro, un drammaturgo finlandese, Arvi Kivimaa, propone di istituire una giornata mondiale del Teatro. Dal 27 marzo 1962, la giornata viene così celebrata dovunque. La parola Teatro che origina dal verbo greco “Theaomai” ovvero: osservare, guardare, essere spettatore, è da sempre sostanza imprescindibile della natura umana. […]