La trama, in breve, è presto detta: durante il periodo fascista il Prof. Nino Rolfe (Frank Finlay), direttore della Biennale d’Arte, e la giovane moglie Teresa (Stefania Sandrelli), che gestisce una pensione nel cuore della città, sono alla ricerca di una nuova e diversa affinità sotto le lenzuola. Un giorno il marito lascia, di proposito, sul […]
L’Argante 97 || Esterno Notte, il cerchio si chiude. Bellocchio è una certezza.
Di solito chi torna sui propri passi nella vita, nello sport come nell’arte è praticamente spacciato! (Gli esempi si sprecherebbero) Pensateci bene, chi ha toccato vette importanti e poi passato un tot di tempo, ha voluto ripercorrere certe gesta, finisce per suscitare sentimenti come nostalgia (di quel che è stato fatto meglio), compassione e spesso […]
L’Argante 88 || Ugo Tognazzi, 100 anni e non sentirli…
Settembre è tornato… e con esso anche il Lunedì delL’Argante da buoni italiani quali siamo, ci prendiamo tutto agosto per ricaricare le batterie e preparare un nuovo “spettacolare” anno… fatto di interviste, speciali, recensioni, rubriche e molto altro ancora. Questa RIVISTA giunta al suo terzo anno e all’articolo n°88, vuole ripartire da un grande personaggio: UGO TOGNAZZI, […]
L’Argante 79 || Colonne sonore: esercizi di stile o sprazzi di autentica creatività?
Cos’è l’ arte? Non è senz’altro lavoro , siamo d’accordo. L’ arte vera, quella non volta al lucro o alla notorietà, non conosce il fallimento. E’ eterna, punto. A mio avviso assolutamente inattaccabile. È con questo pensiero che voglio iniziare il mio primo articolo per questa rivista. Sono Manuele Marchi e (tra le tante altre […]
L’Argante #63 II Monica Vitti e quel “viziaccio” che abbiamo di ricordare quando è troppo tardi
Io, personalmente mi maledico. Non è possibile ritrovarsi sempre e solo a questo punto per ricordare un personaggio così “spettacolare”. Una cosa però la voglio chiarire: non sono l’esperto di “omaggi” di questa rivista (specie per gli attori) ma per un motivo o per l’altro (almeno fino ad ora) è capitato sempre a me il compito […]
L’Argante #44 || Elogio alle “caratteriste” – parte II
Ci sono voluti un paio di mesi, ma alla fine eccoci qua: (la prima parte dell’articolo sui “caratteristi” italiani la potete trovare qui) Oggi, per chi ancora non le conoscesse, parleremo finalmente delle “cararatteriste” made in Italy, che hanno fatto la storia del nostro mondo dello spettacolo. La prima e unica sostanziale differenza con i […]
L’Argante #39 II Libero De Rienzo: quel che importa è il talento.
Strano il nostro Paese, ma non voglio essere egoista, allargo il concetto al mondo intero. Se da una notizia che non avremmo voluto leggere ne possono nascere altre clickbait allora tutto è concesso. La fortuna che abbiamo noi, nella “piccola” redazione dell’Argante, profondamente lontana dalla ricerca ossessiva del click ad ogni costo, è cercata e voluta. […]