I festeggiamenti per l’ultimo dell’anno risalgono alla festa pagana in onore del Dio romano Giano – (nome da cui deriva quello del mese di Gennaio) – che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l’anno. Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere da […]
LeImpertinenti#4: “La Sveglia”
Venerdì 28 Ottobre 2022, Teatro Kopò – Roma SUONA “LA SVEGLIA” AL TEATRO KOPÒ: parte la nona stagione teatrale. Riapre (finalmente) il sipario del Teatro Kopò di Roma. Partiamo dal presupposto che sono affezionato a questo teatro avendo avuto la fortuna di vederlo crescere negli anni a partire da 2013. Già allora mi chiedevo cosa […]
LeImpertinenti#3: “Il Fantastico Mondo di Peter Pan”
Domenica 23 Ottobre 2022, Teatro San Carlino – Roma. UN TEATR(IN)O PER SOGNARE AD OCCHI APERTI C’era una volta in una Città Eterna, governata da maldestri e buffi individui e dal caos di auto puzzolenti, un posticino fatto a posta per i bambini di ogni età. Questo posticino si trova, guarda tu il caso, proprio […]
L’Argante #68 II Pier Paolo Pasolini e il suo tempo.
Cosa vuol dire essere poeta? Tra gli identificativi più concilianti di certo rientra il senso della descrizione. Poeta è colui che abilmente sa osservare la realtà e trascriverla mediante nobili parole. Ma poeta è anche colui che soffre, che gioisce, che dubita, che ha paura e di queste sensazioni colme di umanità, ne ricava identificazione […]
L’Argante #57 Match-Domande incrociate. Mario Monicelli e Nanni Moretti.
In questo lunedì ci si tuffa negli archivi televisivi della vecchia Rai. Ripeschiamo il 1977 attraverso un programma televisivo trasmesso su Rai Due ogni mercoledì sera per dieci puntate: Match. Da un’idea di Arnaldo Bagnasco (sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e critico cinematografico), il programma è stato condotto abilmente dallo scrittore, giornalista, critico teatrale e per […]
L’Argante #47 || L’arte è essenziale e le sale sono sicure: ho visto dei “Re”
Ottobre 2020, i teatri chiusi praticamente da marzo dello stesso anno si apprestano a riaprire; alcuni accennano un’apertura, qualcun altro senza essere influenzato presenta una vera a propria stagione. Purtroppo però fin dai primi giorni del mese la situazione pandemica precipita e fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre i grandi […]
L’Argante #38 II L’evoluzione dell’attore.
L’evoluzione storica dell’Attore ha con sé scontate origini ataviche, ma quasi in modo universale viene accettata l’ipotesi che il primo attore della storia faccia riferimento a Tespi, un greco dell’Attica che nel VI secolo a.C. ebbe la fama di tragediografo ed attore. Tespi esordì salendo su di un palco ad Atene, in occasione della celebrazione […]
L’Argante #37 || Elogio al “caratterista” – parte I
Quest’oggi andiamo insieme a conoscere coloro i quali, forse, non saranno passati alla storia come attori da copertina, ma per chi ama veramente questo “mestiere” sono invece da considerarsi dei capisaldi della tradizione attoriale. Non è la prima volta che parliamo di “caratteristi” (link articolo “Peppino Arrabito”) e magari possiamo aggiungere una descrizione in più […]
Le Interviste Mortificate #10 II Daniele Chiaramida.
Chi nasce con una propensione verso l’arte, sa già che dovrà investire parte della sua vita a rincorrere l’espressione di questa e una volta raggiunta, conviverci. Il binomio tra una dimensione privata ed una artistica spesso può essere parte di un equilibrio oppure il suo contrario. Su questo delicato rapporto abbiamo interrogato Daniele Chiaramida: musicista, attore, […]
Addio a Enrico Vaime
Nel giorno 28 Marzo 2021, ci lascia Enrico Vaime. Autore prolifico di grandi successi televisivi e radiofonici come Canzonissima, Fantastico, Quelli della Domenica. Insieme a Italo Terzoli ed in collaborazione con molti altri influenti personaggi, ha regalato agli italiani un sano intrattenimento culturale. Dall’ironia spiccata e sempre con la battuta pronta, Vaime oggi si unisce […]