L’Argante 135 – Oppenheimer o Barbie! Com’è stato possibile paragonarli?

In questa rivista chiamata L’Argante  io come Stefano Chianucci, Serena Politi e altri fondatori che hanno (per ora almeno) preso strade diverse, ci scrivo fin dall’inizio. Diciamoci la verità non è mai stato il mio compito e mai lo sarà quello di scrivere sul cinema perchè a differenza del sopra citato Stefano, di cui ho […]

L’Argante #118 || DELTA

EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]

L’Argante 88 || Ugo Tognazzi, 100 anni e non sentirli…

Settembre è tornato… e con esso anche il Lunedì delL’Argante da buoni italiani quali siamo, ci prendiamo tutto agosto per ricaricare le batterie e preparare un nuovo “spettacolare” anno… fatto di interviste, speciali, recensioni, rubriche e molto altro ancora. Questa RIVISTA giunta al suo terzo anno e all’articolo n°88, vuole ripartire da un grande personaggio: UGO TOGNAZZI, […]

I film più visti di sempre in Italia

Abbiamo scelto Paolo Villaggio con il suo Fantozzi come copertina di questo Post-it de L’Argante. Non perchè sia il film che ha incassato di più in Italia o il più visto di sempre (è al 49esimo posto) ma perchè rimane comunque uno dei più emblematici della nostra Storia d’Italia e come sappiamo la storia la […]

L’Argante 80 || Il noir hollywoodiano degli anni Quaranta: un ricettacolo di onirismo – I parte.

Stando alle preziose indicazioni di un pilastro fondamentale sull’argomento come Panorama du film noir américain di Raymond Borde e Etienne Chaumeton, il film noir americano degli “Anni Quaranta” si sarebbe sviluppato attorno a una caratteristica imprescindibile (oltre che pregnante): «un’atmosfera onirica, ambigua, vagamente irreale». Nell’accuratezza delle loro valutazioni critiche, i due studiosi francesi si concentrano […]

L’Argante #63 II Monica Vitti e quel “viziaccio” che abbiamo di ricordare quando è troppo tardi

Io, personalmente mi maledico. Non è possibile ritrovarsi sempre e solo a questo punto per ricordare un personaggio così “spettacolare”. Una cosa però la voglio chiarire: non sono l’esperto di “omaggi” di questa rivista (specie per gli attori) ma per un motivo o per l’altro (almeno fino ad ora) è capitato sempre a me il compito […]

L’Argante #57 Match-Domande incrociate. Mario Monicelli e Nanni Moretti.

In questo lunedì ci si tuffa negli archivi televisivi della vecchia Rai. Ripeschiamo il 1977 attraverso un programma televisivo trasmesso su Rai Due ogni mercoledì sera per dieci puntate: Match. Da un’idea di Arnaldo Bagnasco (sceneggiatore, giornalista, conduttore televisivo e critico cinematografico), il programma è stato condotto abilmente dallo scrittore, giornalista, critico teatrale e per […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto