L’Argante 221: A Paolo Borsellino

Abbiamo sempre scritto, realizzato articoli, interviste e recensioni su ciò che abbiamo visto e sentito il bisogno profondo di raccontare. Da noi trovate il cinema, il teatro, la letteratura, e tanti spunti per addentrarvi nel meraviglioso mondo della cultura. Personalmente ho sempre creduto nella Storia, come in un pilastro fondamentale su cui costruire il presente […]

L’Argante 220 – Il ritorno glorioso degli anni ’80: Samurai Troopers, Ken il Guerriero e l’epopea senza tempo degli anime giapponesi

Nel 2026, il mondo degli anime vivrà un ritorno potente e simbolico alle sue origini più epiche. Due titoli che hanno segnato la crescita di un’intera generazione – I Cinque Samurai e Ken il Guerriero – torneranno prepotentemente sulla scena, riportando con sé il peso della nostalgia, ma anche una sorprendente freschezza visiva e narrativa. […]

L’Argante 219 Dove lo lasciamo?

E se non lo lasciassimo? E se organizzassimo le vacanze con la consapevolezza che abbiamo fatto una scelta? Forse questa è la direzione per sensibilizzare ancora di più il mondo intero su una delle questioni più annose degli ultimi anni. Magari ad un certo punto, tutti i posti sarebbero accessibile, ci vorrebbe però un picco […]

L’Argante 218 Tra Cultura e Lavoro: Equilibri Possibili nella Vita Contemporanea

Un tempo il lavoro assorbiva l’intera esistenza. Oggi si cerca un nuovo equilibrio tra produttività, realizzazione personale e accesso alla cultura. In principio fu il lavoro, anzi la fatica. Quella sudata nei campi, nelle miniere, nelle botteghe artigiane. Per secoli la cultura e il lavoro viaggiarono su binari paralleli, raramente incrociandosi. Chi lavorava non aveva […]

L’Argante 216 – Una risata vi seppellirà

Il titolo è preso in prestito da un motto anarchico dell’800 che per la precisione recitava così : “La fantasia distruggerà il potere e una risata vi seppellirà!”. Vorrei dedicare qualche pensiero alla comicità italiana, quella  però più sanguigna, anarcoide. Quella basata  su argomenti scottanti e scomodi:  religione,  potere, politica, vizi e intrallazzi delle  convenzioni […]

Intervista a Fulvio Ferrati in scena 29 e 30 maggio con Il Prigioniero della 2°Strada di Neil Simon

Una produzione Pinguini Theater, in collaborazione con il Teatro di Ponte a Ema. Regia di Fulvio Ferrati. Traduzione di Maria Teresa Peruzzi Abbiamo incontrato Fulvio Ferrati per parlare dello spettacolo… Essendo tu sia il regista che il protagonista, a un certo punto ti sei trovato davanti a questo bivio di tagliare o non tagliare il […]

L’Argante 214 – Situazioni: il primo anno di Affondi Teatrali a Ponte a Ema

Situazioni – Affondi Teatrali: il primo anno del corso targato “IGeneticamenteMortificati” in scena al Teatro di Ponte a Ema È stato un anno di scoperte, prove, emozioni, tentativi e affermazioni quello vissuto dai partecipanti al corso di teatro “Affondi Teatrali”, il laboratorio nato sotto l’egida della compagnia fiorentina IGeneticamenteMortificati, che conclude, lunedì 26 maggio 2025 […]

L’Argante 213 – Sesta edizione del Festival della Cultura Umanistica

“TRA ERACLE ED ERMES: LE FRONTIERE DELL’UMANO NELL’ERA DELLA COMPLESSITA” Ospite del simposio il professore Antonio Natali , già Direttore Galleria degli Uffizi Firenze. Si è svolto in questi giorni il sesto simposio dedicato ai “limiti umani” rivolto ad un vasto pubblico ma soprattutto ai giovani questo ci dice Alessandro Ricci Vice Presidente dell’Accademia. Un […]

L’Argante 212 – Peppino Impastato: voce libera che attraversa il tempo

Una vita controcorrente quella di Giuseppe “Peppino” Impastato nato a Cinisi il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata alla mafia locale (Il Padre, perlomeno discorso diverso mamma Felicia che vedremo più avanti). Fin da giovane, si distacca dalle radici familiari per intraprendere un percorso di attivismo politico e culturale. Dopo la morte dello zio […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.