Al R.E.F. (Fondazione Romaeuropa), una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanea è stato presentato uno spettacolo di Giovanni Onorato: A.L.D.E. Non ho mai voluto essere qui. Classe 1995, Giovanni Onorato ha costruito il suo percorso […]
L’Argante #127 II La casa in riva al mare (la nostra)
Dalla sua cella lui vedeva solo il mare Ed una casa bianca in mezzo al blu Una donna si affacciava, Maria E’ il nome che le dava lui… Questa prima strofa presenta la poesia composta e musicata da Lucio Dalla. Si racconta la vicenda di un detenuto, probabilmente un ergastolano che dalla sua cella […]
L’Argante #118 || DELTA
EST. ONDE – GIORNO In un crescendo sentiamo le note della Berté cantate in acustico: E la luna bussò alle porte del buio “Fammi entrare”, lui rispose di no E la luna bussò dove c’era il silenzio Ma una voce sguaiata disse “Non è più tempo” Quindi spalancò le finestre del vento e se ne […]
L’Argante #107 Ti racconto: Le pupille di Alice Rohrwacher.
Il Natale è andato via da un po’, lasciandoci in compenso il clima polare che lo contraddistingue. Per questo motivo, non sembra affatto stonato ritrovarsi nella temperatura di un cortometraggio a tema Natalizio uscito quest’anno: Le Pupille scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Il film, “maldestramente, liberamente ispirato ad una lettera che la scrittrice Elsa […]
L’Argante 95 | Pupo di Zucchero
La morte è sempre una tragedia. Sia che avvenga drammaticamente per cause non naturali che per quelle naturali. Quindi, il senso della tragedia è inevitabile avendo questo senso della morte. – A.Camilleri Qualsiasi cosa da noi rischia di finire “a schifiu”, termine che sta a significare “a tragedia”. C’è una bellissima pagina di uno scrittore […]
L’Argante 84 II La collina dei ciliegi
Lo scrivere canzoni si annovera certamente tra le arti del narrare. L’importanza di un bel testo musicato ad esempio, rafforza il valore di un brano e ne amplifica la possibilità di immedesimazione per conto di chi lo andrà ad ascoltare. Chi racconta delle storie possiede dunque, la capacità descrittiva ed evocativa di immagini e sensazioni, […]
L’Argante #74 II L’Arte di insegnare a non volare.
Di recente mi sono imbattuta nel lemma Tarpare, nello specifico, nell’espressione colloquiale conosciuta come “Tarpare le ali”. Treccani lo indica: v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso fig., impedire a qualcuno di manifestare […]
L’Argante #68 II Pier Paolo Pasolini e il suo tempo.
Cosa vuol dire essere poeta? Tra gli identificativi più concilianti di certo rientra il senso della descrizione. Poeta è colui che abilmente sa osservare la realtà e trascriverla mediante nobili parole. Ma poeta è anche colui che soffre, che gioisce, che dubita, che ha paura e di queste sensazioni colme di umanità, ne ricava identificazione […]
Le Interviste Mortificate #17 II I Sotto l’Arco – L’Arte del Busking.
L’intervista di oggi approda sulla nostra rivista su piacevoli note tutte musicali. Perfettamente accordati tra loro, I Sotto l’Arco ci regalano una conversazione corale dove è impossibile non rimanerne affascinati. Un trio musicale che ha sposato il busking come loro percorso artistico. Loro sono Juana, Andres e Benjamin. Personalmente, trovo negli artisti di strada quell’autenticità […]
L’Argante #62II Benvenuto presidente!
Benvenuto presidente! Sebbene sia immediato pensarlo, l’intestazione non fa riferimento all’accaduto di questi giorni ma al titolo di un film datato 2013 di Riccardo Milani, scritto da Fabio Bonifacci e Luca Miniero, che tuttavia presenta parecchie affinità con quanto avvenuto. È la storia di Giuseppe Garibaldi, detto Peppino, un bibliotecario precario con la passione per la […]